Per visualizzare i video, si prega di accettare i cookies cliccando sul pulsante "Accetta" nel banner sottostante.
Un breve video che mostra il passaggio del proiettile in una tubazione di dosaggio per detergente. Questo metodo permette di recuperare il prodotto residuo all'interno della linea, evitando di mescolarlo e renderlo così inutilizzabile se non rimosso prima della fase di pulizia della tubazione, tra un ciclo di produzione e il successivo.
In questo filmato è stata pulita una tubazione lunga circa 90m e diametro interno 130mm che collega il serbatoio esterno del latte in polvere con le macchine di dosaggio interne al capannone. Il problema era l'incrostazione del latte in polvere sulle pareti interne della tubazione e specialmente nelle curve. Il proiettile, oltre ad aver rimosso il residuo del prodotto, ha staccato gran parte dell'incrostazione già con il primo sparo. In questo caso il proiettile è stato sparato con l'ausilio di una flangia collegata in diretta con la tubazione per poter avere la massima portata d'aria possibile, che ha permesso al proiettile di percorrere l'intera tubazione in soli 5 secondi. Come si può vedere il proiettile è passato anche attraverso le valvole a sfera, elementi a "Y", curve a 90°, etc.
In questo filmato possiamo vedere un'operazione di recupero prodotto e pulizia tubazione di travaso lunga 200 m di una cantina di produzione vinicola. Normalmente la tubazione viene svuotata e lavata con acqua e ciò comporta lo spreco di una enorme quantità di prodotto (vino Barolo in questo caso) che a causa della sua diluizione non può essere recuperato completamente. Il nostro proiettile è stato inserito all'inizio della tubazione e spinto con la stessa acqua che già veniva utilizzata per il lavaggio; il proiettile percorrendo la linea ha spinto tutto il vino rimanente dalla tubazione nel silos permettendo così di recuperare circa 600 lt di prodotto che normalmente veniva in buona parte sprecato. L'arrivo del proiettile in corrispondenza della valvola a farfalla ha segnato lo svuotamento della linea e nel momento in cui il proiettile è arrivato, l'operatore ha chiuso la valvola di ingresso al silos lasciando fuoriuscire l'acqua da una valvola di sfogo. Si può notare come l'acqua in uscita passa in pochi secondi dal colore rosso a neutro dimostrando quanto lo spreco di prodotto sia rimasto contenuto.
Una dimostrazione di come risulta semplice la pulizia e sanificazione delle tubazioni di trasporto alimentare. Il proiettile, spinto dall'acqua già utilizzata per le normali operazioni di lavaggio, viene utilizzato da solo o anche come mezzo di propulsione per il detergente sanificante, unendo così oltre all'azione del prodotto liquido anche la forza meccanica del proiettile, ottenendo come risultato un'asportazione dei residui ancora più efficace. La pressione costante dell'acqua permette di non avere perdite di carico ed anche di regolare la velocità del proiettile, variando l'apertura della valvola che regola la portata, è così molto semplice controllare il passaggio del proiettile all'interno delle tubazioni. Nella seconda parte del filmato viene mostrata una prova in cui il proiettile è stato sparato in una tubazione in acciaio inox di sezione circa 100mm, posta in quota, per acqua potabile, lunga non meno di un centinaio di metri, a dimostrazione di come il sistema possa essere utilizzato anche in presenza di piping estesi, e non solo sui singoli spezzoni di tubo flessibile.
Una prova di pulizia di un tubo flessibile per il trasporto di prodotti cosmetici, nello specifico del prodotto fondotinta. Il tubo nuovo e pulito è stato appositamente contaminato con del fondotinta. Il prodotto, che si presenta di consistenza unta e grassa, risulta ostico da rimuovere. L'azione combinata tra i nostri proiettili impiegati a secco ed imbevuto di apposito detergente, permette in pochi passaggi di rimuovere tutto il deposito.
L'impiego della nostra tecnologia permette di risparmiare notevoli quantità di detergente e di scongiurare la contaminazione fra due prodotti di diverso tipo, nel momento in cui termina il dosaggio del primo ed inizia quello del secondo.
In questo filmato si mostra la pulizia di un impianto di trasporto di malta tecnica allo stato liquido. La linea è da 135mm, lunga un centinaio di metri. Dopo lo sparo del proiettile si può vedere la fuoriuscita del prodotto, ancora buono per la vendita, rimasto all'interno della tubazione che con un lavaggio tradizionale con acqua o altro prodotto liquido sarebbe andato sprecato. Oltre al prodotto residuo il proiettile ha rimosso anche delle incrostazioni di vecchia malta rimasta all'interno della tubazione nei cicli produttivi precedenti, che stava solidificando sulle pareti interne della tubazione.
Da notare l'importanza di riuscire a rimuovere completamente i residui di vecchio prodotto che se lasciati ad invecchiare all'interno dell'impianto possono portare alla formazione di cariche batteriche.
In questo esempio possiamo vedere la pulizia di una linea di dosaggio (50m) per la carne in scatola. E' stato sparato un primo proiettile in tubazioni dove già era stato effettuato il lavaggio abituale con acqua, ma era ancora presente all'interno una notevole quantità di deposito organico che é stata portata all'esterno grazie all'intervento meccanico del proiettile, riducendo e/o eliminando la carica batterica.
In seguito è stato sparato il secondo proiettile che è uscito pulito, a testimonianza del fatto che all'interno, dopo lo sparo del primo, non era rimasto più nulla